a cura del Nodo Romano Decrescita, marzo 2019
Nella prima parte sono stati inseriti alcuni volumi che permettono di avere subito un quadro dell’intero pensiero della decrescita e di cogliere l’importanza dei diversi problemi connessi. Sono tutti testi che non richiedono conoscenze specialistiche particolari, che offrono analisi organiche e complete, che non nascondono difficoltà e problemi connessi con il passaggio ad un sistema economico completamente diverso da quello in cui siamo immersi e che invece fanno emergere con chiarezza i motivi profondi e talvolta drammatici che spingono verso il cambiamento. Non devono essere letti tutti per conseguire un buon livello conoscitivo e il lettore è libero ovviamente di scegliere quei testi che gli appaiono più attraenti.
Nella seconda parte sono compresi i testi che hanno dato origine al pensiero della decrescita e che possono essere considerati dei “classici” di questo filone di analisi sociale ed economica. Sono un po’ più impegnativi rispetto alle precedenti indicazioni e in qualche caso dovrebbero essere inseriti in qualche conoscenza storica e culturale più approfondita. Sono invece più attraenti per un lettore che ama essere introdotto in modo più sistematico nella evoluzione di una linea di pensiero fortemente alternativa, partendo dalle fonti principali che hanno poi dato origini a linee complesse di pensiero economico e politico. Le ultime indicazioni, inoltre, aprono la strada alla fase della transizione , del tentativo, forse solo avviato, di realizzare un effettivo cambiamento delle società più in crisi e delle situazioni più gravemente compromesse.
Nella terza parte sono stati inseriti molti testi che permettono di approfondire aspetti particolari del pensiero della decrescita, che ha ormai alle spalle quasi cinquant’anni di storia evolutiva. Il lettore dovrà ovviamente scegliere secondo i suoi interessi, le sue linee di ricerca personali, la selezione garantisce solo il livello qualitativo delle opere indicate, che hanno tutte contribuito allo sviluppo complessivo del pensiero della decrescita nelle diverse fasi storiche.
Infine, nella quarta parte, sono stati inseriti testi che provano, in alcuni campi, la necessità di procedere a cambiamenti radicali in tempi molto ristretti oppure documentano delle prime esperienze concrete che possono essere ricondotte alla ispirazione del pensiero della decrescita. La selezione è indubbiamente molto “parziale” e ha quindi carattere solo indicativo, in quanto mira solamente a far emergere particolari problematiche giudicate gravi e urgenti. Però il lettore più attento potrà effettuare i necessari collegamenti con altre esperienze e ricerche in corso, approfondendo le fonti giornaliere di una informazione qualificata e ricercando saggi e articoli significativi su siti aggiornati e pubblicazioni più recenti.
- Letture essenziali
Latouche, Serge, Come sopravvivere allo sviluppo, Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa, Bollati Boringhieri, Torino, 2005
Cacciari, Paolo, Decrescita o barbarie, Carta-Intra Moenia, Napoli 2008
AA.VV, (a cura di M. Deriu e altri), Il dolce avvenire, Esercizi di immaginazione radicale del presente, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2009
Latouche, Serge, Come si esce dalla società dei consumi, Corsi e percorsi della decrescita, Bollati Boringhieri, Torino, 2011
Latouche, Serge, Per un’abbondanza frugale, Malintesi e controversie sulla decrescita, Bollati Boringhieri, Torino, 2012
AA.VV. Immaginare la società della decrescita, Percorsi sostenibili verso l’età del doposviluppo, Terra Nuova, Firenze, 2012
AA.VV. Dove va il mondo, Un decennio sull’orlo della catastrofe, Bollati Boringhieri, Torino, 2013
Latouche, Serge, L’economia è una menzogna, Come mi sono accorto che il mondo si stava scavando la fossa, Bollati Boringhieri, Torino, 2014
D’Alisa, Demaria, Kallis, Decrescita, vocabolario per una nuova era, Jaca Book, Milano, 2018
- Testi base
Polany, Karl, La grande trasformazione, Einaudi, 1974
Latouche, Serge, Il pianeta dei naufraghi, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
Bonaiuti, Mauro, La teoria bioeconomica, la “nuova economia” di Nicholas Georgescu-Roegen, Carocci, 2001*
Latouche, Serge, La scommessa della decrescita, Serie Bianca Feltrinelli, Milano, 2006
Latouche, Serge, Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringhieri, Torino 2008
Latouche, Serge, L’invenzione dell’economia, Bollati Boringhieri, Torino, 2010
Latouche, Serge, Limite, Bollati Boringhieri, Torino, 2012
Ivan Illich, Genere, Per una critica storica dell’uguaglianza, Neri Pozza, Vicenza, 2013*
Bonaiuti, Mauro, La grande transizione, Dal declino alla società della decrescita, Bollati Boringhieri, Torino, 2013
Bonaiuti,Mauro, Roegen, la sfida dell’entropia, Jaca Book, Milano, 2017
- Letture di approfondimento
Bello, Walden, Deglobalizzazione, Idee per una nuova economia mondiale, Baldini, Castoldi, Dalai, 2004*
Jean-Claude Bessan-Girard, Decrescendo cantando, Jaca Book, Milano, 2007
AA.VV. Decrescita, Idee per una civiltà post-sviluppista, Sismondi Editore, Treviso, 2009*
Latouche, Serge e Harpagès, Didier, Il tempo della decrescita, Introduzione alla frugalità felice, Eleuthera, 2011
Latouche, Serge, Usa e getta, Le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino, 2013
Cacciari, Paolo, Vie di fuga, Marotta &Cafiero, Napoli, 2014
Andrè Gorz, Ecologia e libertà, Orthootes, 2015
Deriu,Marco (a cura di), Verso una civiltà della decrescita, Prospettive sulla transizione, Marotta &Cafiero, Napoli, 2016
AA.VV (a cura di Cacciari P. e Castagnola A.) La decrescita tra passato e futuro, Fonti e protagonisti, movimenti ed esperienze, Marotta & Cafiero, Napoli, 2018
- Altre letture utili
AA.VV. (a cura di M.Bonaiuti), Obiettivo decrescita, EMI, Bologna, 2004*
Sahlins, Marshall, L’economia dell’età della pietra, Bompiani, 1980*
Cacciari, Paolo, Pensare la decrescita, sostenibilità ed equità, Intra Moenia Edizioni, Napoli, 2005*
Illich, Ivan, Elogio della bicicletta, Bollati Boringhieri, Torino, 2006
Correggia, Marinella, La rivoluzione dei dettagli, Manuale di ecoazioni individuali e collettive, Serie Bianca Feltrinelli, Milano, 2007
Stefano Caserini, A qualcuno piace caldo, errori e leggende sul clima che cambia, Edizioni Ambiente, Milano, 2008*
Latouche, Serge, Mondializzazione e decrescita, L’alternativa africana, Edizioni Dedalo, Bari, 2009
Mercalli, Luca, Che tempo che farà, Breve storia del clima con uno sguardo al futuro, Rizzoli, Milano, 2009*
Hansen,James, Tempeste, Edizioni Ambiente, Milano,2010*
Dupuy, Jean-Pierre, Per un catastrofismo illuminato, Medusa, Milano, 2011
Marie-Monique Robin, Il veleno nel piatto, I rischi mortali nascosti in quello che mangiamo, Serie Bianca Feltrinelli, Milano, 2012
Caserini S. e Euli E, Imparare dalle catastrofi, Guida galattica per sopravvivere al futuro, Altreconomia, Milano, 2012
Moore, Charles, L’oceano di plastica, la lotta per salvare il mare dai rifiuti della nostra civiltà, Serie Bianca Feltrinelli, Milano, 2013
AA.VV, Dove va il mondo? Un decennio sull’orlo della catastrofe, Bollati Boringhieri, Torino, 2013
Klein, Naomi, Una rivoluzione ci salverà, Perché il capitalismo non è sostenibile, Rizzoli, Milano, 2015
Note
I testi seguiti da un * risultano non più disponibili presso l’editore; possono quindi essere reperiti solo su siti specializzati e nelle biblioteche pubbliche e universitarie per la consultazione e l’eventuale prestito.
Suggerimenti e aggiornamenti devono essere inviati alla mail del Gruppo Romano Decrescita: azione@tiscali.it
Articoli e saggi sono reperibili sul sito di Comune-info.net, nello spazio “clima” e in “Cerca” inserendo il nome degli autori più noti (ad esempio Serge Latouche, George Kallis, ecc.)
I testi indicati possono essere reperiti tramite la Libreria Odradek, via dei Banchi Vecchi, 53 Roma, mail odradek@tiscali.it, tel. 066833451