Se vuoi la pace, prepara la decrescita
Un contributo collettivo di diversi soci e socie dell’Associazione sul tema della guerra in Ucraina e, più in generale, di tutte le guerre
Continue readingCategory
Un contributo collettivo di diversi soci e socie dell’Associazione sul tema della guerra in Ucraina e, più in generale, di tutte le guerre
Continue readingDal 25 al 27 febbraio si è tenuto a Roma il Forum della Convergenza dei Movimenti, organizzato dalla Società della Cura ed altre reti associate, a cui hanno partecipato complessivamente circa un centinaio di persone, tra cui diversi soci dell’Associazione…
Continue readingIl I febbraio 2020 a Bologna, la nostra Associazione organizzò un incontro con numerose altre Associazioni potenzialmente interessate ad un cambio dell’attuale insostenibile paradigma socioeconomico, partendo da una ipotesi di convergenza politica, cioè in grado di coniugare teoria critica e…
Continue readingSi è tenuta ad Avella dal 13 al 19 settembre, presso l’OASI della PACE delle Madri Canossiane ad Avella (AV), la Scuola Estiva 2021 dal titolo “Ci sarà una volta? Comunità Locali Trasformative: La Grande Transizione”, promossa dall’Associazione per la Decrescita in collaborazione con Università per la pace-Scuola per l’Economia Trasformativa, Solidarius Italia, Rete Italiana Economia Solidale e Comunità Locale Trasformativa Laudato Sì di Avella
Continue readingNulla sarà più come prima! Questo il monito che si sente ripetere continuamente pensando al dopo pandemia. Il cambiamento necessario non potrà però limitarsi a qualche misura di sicurezza, a un rafforzamento del sistema sanitario pubblico e a una qualche concessione alle economie dei territori, come pensa o spera gran parte dell’opinione pubblica.
Continue readingLa drammatica crisi attuale si è contraddistinta per l’evidente inadeguatezza della classe dirigente di tutti i paesi interessati dalla pandemia nell’affrontare la situazione emergenziale, sia nei suoi risvolti sanitari sia nelle sue implicazioni economiche. Ma, al di là delle responsabilità di singoli centri decisionali e agenzie tecniche-sanitarie, la crisi ha mostrato soprattutto gli enormi spazi lasciati scoperti per decenni dall’inazione politica che oggi richiede una risposta dal basso in grado rimettere in discussione le dinamiche patologiche dell’attuale cultura politica, economica e finanziaria.
Continue readingComunicato 8.6.2020
La più grande crisi economica dal secondo dopo guerra ad oggi si profila all’orizzonte. Le stime realizzate dall’Istat mostrano una contrazione del Pil del 4.8% realizzatasi già nel primo trimestre 2020, mentre Confindustria prevede una riduzione del 10% che si verificherà entro giugno 2020. In confronto la crisi del 2008, con il suo misero -2.8%, sembra una lieve recessione.
Lettera aperta della rete internazionale per la Decrescita: 1’000 esperti chiedono la Decrescita come percorso post-Covid-19
Continue readingdi Marco Deriu, Associazione per la Decrescita Mentre negli ultimi decenni si è molto parlato di crisi della politica e di crisi della democrazia, contestualmente nello stesso periodo si è registrata una rinnovata vitalità dei movimenti politici e sociali. Si…
Continue readinga cura del GdL Agricoltura e salute Di seguito trovate una breve sintesi del documento, che potete scaricare qui accanto e che è il frutto dell’elaborazione del gruppo di lavoro “agricoltura e salute”: il documento è ancora una bozza, che…
Continue readingDecrescita (s. f.): svolta riflessiva per la ricerca, personale e collettiva, di una qualità della vita sganciata dall'ossessione per la crescita e dalla corsa alla produzione, al possesso e al consumo di merci
alimentazione beyond growth bruxelles cambiamento climatico capitalismo comunità crisi ecologica crisi sistemica decrescita decrescita creativa ecologia ecosocialismo guerra internazionale Latouche lavoro paolo cacciari parrique pontevedra post-crescita quaderni scuole Sostenibilità Transizione venezia2022
(c) 2022 la decrescita
Tutti i diritti riservati