Di Thomas Wagner, pubblicato su https://bonpote.com/la-carte-des-pensees-ecologiques/
Ci sono voluti mesi di discussioni e di lavoro collettivo per arrivare a questa mappa che mira a rappresentare il pensiero dell’ecologia politica in tutta la sua pluralità, mostrando i legami tra le sue principali correnti, pensatori, lotte e organizzazioni.
L’obiettivo primario è quello di mostrare che l’ecologia è un campo di battaglia, un campo in cui le idee si scontrano. Di conseguenza, questa mappa mostra “scuole” povere di contributi teorici, ma ricche di capitali e di staffette di influenza. Come tutta la cartografia, congela posizioni che sono per natura spazi dinamici e in movimento e impone una visione propria.
Questa citazione di André Gorz riassume bene la situazione: “Se si parte dall’imperativo ecologico, si può facilmente finire con un anticapitalismo radicale come con un pétainismo verde, un ecofascismo o un comunitarismo naturalista”.
La mappa dei pensieri ecologici non avrebbe mai visto la luce del giorno senza l’enorme lavoro di tutto il team mediatico di Fracas. Abbiamo deciso di lasciarlo gratuito con accesso gratuito. Per sostenere Fracas e avere la versione locandina, potete acquistare il loro primo numero direttamente su questo link. Iscriviti per sostenere la stampa indipendente!
La mappa dei pensieri ecologici
Ecco la mappa dei pensieri ecologici. 8 grandi famiglie, più di 150 personalità rappresentate:
Scarica la versione poster in HD (PDF)
Le 8 principali famiglie del pensiero ecologico
Per facilitare l’orientamento, ecco le 8 principali famiglie di pensieri ecologici, con i loro autori chiave. Se vuoi andare oltre, più di 150 nomi possono essere trovati sulla mappa e le fonti sono disponibili alla fine di questo articolo.
1/ ECOLOGIE ANTIINDUSTRIALI
Le ecologie anti-industriali rifiutano il produttivismo e l’iper-meccanizzazione del lavoro che provengono dall’era industriale. Hanno sviluppato un approccio tecnocritico per tutto il XX secolo. Critici nei confronti del gigantismo dell’apparato produttivo e dello Stato per le devastazioni che provocano agli ecosistemi e alla persona umana, le ecologie anti-industriali sostengono la piccola scala e rifiutano una certa ideologia del Progresso.
Sono fortemente critici nei confronti dell’espropriazione delle persone dei propri mezzi di sussistenza. Infine, incoraggiano il fatto di considerare l’industria e la tecnologia come un sistema con logiche proprie, di cui non ci si può accontentare di criticare questo o quell’effetto preso isolatamente.
Autori principali: Ivan Illich, Jacques Ellul e Günther Anders
2/ ECOLOGIE LIBERTARIE
Le ecologie libertarie sono in linea con le tradizioni del socialismo operaio e dell’anarchismo inglesi e mantengono una stretta relazione con le ecologie anti-industriali. L’ideale libertario di emancipazione e autonomia è rigenerato da un’analogia: i domini dell’uomo sull’uomo, dell’uomo sulla donna e dell’uomo sulla natura non possono essere presi separatamente e devono essere combattuti nel loro insieme.
Di conseguenza, aspirano alla costituzione di eco-comunità e di istituzioni autogestite e democratiche a livello locale e difendono i principi federativi contro le dinamiche accentratrici dello Stato. La visione della società ruota attorno al campo, alla fabbrica e all’officina, e a una democrazia radicale, che a volte si esprime attraverso l’uso dei lotti.
Autori principali: Murray Bookchin, Kristin Ross, Bernard Charbonneau
3/ ECOFEMMINISMI
Nata negli anni ’70 sotto la penna di Françoise d’Eaubonne, l’ecofemminismo è una famiglia che offre un’analisi della catastrofe ecologica basata sul genere e sull’oppressione delle donne sotto il capitalismo patriarcale. Nebulosa dai contorni sfumati, l’ecofemminismo si è coniugato fin dall’inizio al plurale, evidenziando la diversità delle origini geografiche e delle influenze ideologiche che compongono questa corrente: socialismo, spiritualismo, queer, marxismo, pensiero decoloniale, ecc.
La maggior parte di loro condivide l’osservazione che, da un lato, il ruolo della donna è stato subordinato a una funzione puramente riproduttiva e, dall’altro, che la natura è stata associata all’immagine di questa donna dominata, che il capitalismo deve soggiogare, sfruttare e persino violentare.
Autori principali: Françoise d’Eaubonne, Vandana Shiva, Starhawk
4/ ETICA AMBIENTALE
L’etica ambientale sta emergendo all’interno della filosofia dell’ambiente negli Stati Uniti ed esplora, ognuna con opzioni a volte radicalmente diverse, il legame tra uomo e “natura”. Alcune scuole difendono che gli spazi naturali hanno un valore intrinseco, altre che la natura può essere giudicata solo dalla sua utilità per l’uomo, altre che dobbiamo concepirci come specie all’interno di una “comunità biotica”.
Gli spazi vergini dovrebbero essere preservati? O dovremmo invece essere amministratori di spazi da cui l’uomo non si esclude? Non sono certo mancate le polemiche e i conflitti all’interno di questa famiglia…
Autori principali: Aldo Leopold, Imanishi Kinji
5/ ECOSOCIALISMO
La famiglia ecosocialista è emersa come un’estensione del marxismo, ma si è opposta alle sue interpretazioni produttiviste portate avanti in particolare dall’URSS. Partendo dall’insufficiente considerazione degli ecosistemi nelle tradizioni socialista e marxista, si tratta allora di rispolverarli e adattarli alla svolta ecologica delle società, promuovendo l’idea che l’oppressione sociale e la distruzione della natura abbiano la stessa e unica causa: il capitalismo.
Mentre la socializzazione dei mezzi di produzione e l’autogoverno democratico rimangono al centro di questo progetto, gli ecosocialismi offrono una varietà di risposte che vanno da un forte interventismo statale a prospettive più autogestionali. Alcuni ecosocialismi contemporanei, tra cui quello statunitense, hanno persino rotto con una chiara prospettiva anticapitalista e una tradizione rivoluzionaria.
Autori principali: André Gorz, Michael Löwy, John Bellamy Foster
6/ ECOLOGIE DECOLONIALI
Concettualizzate negli anni ’80, le ecologie decoloniali puntano all’impensamento decoloniale dell’ecologia dominante, sia liberale che occidentale-centrica, che impedirebbe la costituzione di una lotta ecologica che sia pienamente liberatoria perché internazionalista. Attraverso il suo universalismo “naturalistico” e razzista, la sua visione mortale della natura, il suo estrattivismo e il suo colonialismo che produce nature impoverite (di cui la piantagione coloniale è l’emblema), l’Occidente è in gran parte responsabile della catastrofe in corso.
Da questo punto di vista, un’ecologia “di transizione” che soppianterebbe i combustibili fossili con le risorse minerarie a favore delle energie rinnovabili non solo sarebbe insufficiente: troverebbe solo nuove forme di colonialismo.
Autori chiave: Joan Martinez Alier, Malcolm Ferdinand
7/ CAPITALISMO VERDE
La crisi ecologica fornisce ogni giorno nuove prove della logica mortale che sta al cuore della dinamica dell’accumulazione capitalistica. Tuttavia, il capitalismo ha anche i suoi teorici, e anche questi hanno cercato di integrare i parametri ecologici nella loro difesa dell’ordine esistente.
Pertanto, si tratta spesso di correggere gli “eccessi” o gli “irriflessi” del capitalismo integrando la dimensione ambientale negli scambi di mercato (tasse, compensazioni, tecnologie verdi, ecc.). Alcuni si spingono fino a voler accelerare le dinamiche del sistema capitalistico, vedendolo come un mezzo per controllare il Sistema Terra in un modo che non danneggi gli interessi della classe possidente.
Autori chiave: Christiana Figueres, David Keith
8/ ECOFASCISMI
Gli ecofascismi, che sono emersi silenziosamente dagli anni ’80, sono estremamente frammentati. In Europa difendono l’eco-differenzialismo, cioè l’idea di un’umanità divisa in diverse “razze” o civiltà che non sono gerarchiche ma devono rimanere separate, perché adattate al loro ambiente immediato: “ognuno a casa” diventa “ognuno nel proprio ecosistema”. Negli Stati Uniti, il neo-malthusianesimo e la xenofobia si accoppiano con l’apologia dei grandi spazi vergini, della natura selvaggia, macchiata dall’immigrazione. Questa ossessione demografica si traduce spesso in un ripiegamento su “basi da difendere”, in logiche “survivaliste”.
Autori principali: Alain de Benoist, Garret Hardin
Metodologia (e limitazioni)
Diciamolo subito: questa carta ha molti difetti, e non per niente che, per quanto ne sappiamo, nessuno aveva osato farlo.
Come ogni cartografia, alcune scelte sono discutibili, come il fatto che personalità così distanti tra loro come Bill Gates e Andreas Malm siano incluse sullo stesso piano.
Anche se ogni candidatura, piazzamento o propaggine potrebbe essere discussa, rispondiamo che questa carta non è – e non sarà mai – definitiva. Contiamo su di te e sul tuo feedback per metterlo in discussione, criticarlo, modificarlo, farlo evolvere e, soprattutto, farlo tuo. Il nostro più caro augurio sarebbe che servisse come strumento per esplorare da soli la proliferazione, spesso insospettata, dell’ecologia politica.
Sentiti libero di darci un feedback nei commenti sotto questo articolo e sui social network!
Crediti e riconoscimenti
Progetto editoriale: Philippe Vion-Dury, Clément Quintard e Thomas WagnerProgetto grafico: Marine Benz, Marion Papin e Clément QuintardSi ringraziano per la loro consulenza: Samy Bounoua, Dominique Bourg, Gaspard D’Allens, Antoine Dubiau, François Jarrige, Édouard Morena, Hélène Tordjman
Fonti
- Dictionnaire critique de l’Anthropocène, Collectif, CNRS Éditions, 2020 ;
- Plurivers. Un dictionnaire du post-développement, Collectif, Wildprojet, 2022 ;
- Dictionnaire de la pensée écologique, Dominique Bourg et Alain Papaux, PUF, 2015 ;
- La Nature est un champ de bataille. Essai d’écologie politique, Razmig Keucheyan, La Découverte, 2014 ;
- Fin du monde et petits fours. Les ultra-riches face à la crise climatique, Édouard Morena, La Découverte, 2023 ;
- La Croissance verte contre la nature. Critique de l’écologie marchande, Hélène Tordjman, La Découverte, 2021 ;
- Technocritiques. Du refus des machines à la contestation des technosciences, François Jarrige, La Découverte, 2014 ;
- Reclaim. Recueil de textes écoféministes choisis et présentés par Émilie Hache, Cambourakis, 2016 ;
- Une écologie décoloniale. Penser l’écologie depuis le monde caribéen, Malcolm Ferdinand, Seuil, 2019 ;
- Les Racines libertaires de l’écologie politique, Patrick Chastenet, L’échappée, 2023 ;
- Quotidien politique. Féminisme, écologie, subsistance, Geneviève Pruvost, La Découverte, 2021.