Cresce il consenso scientifico sulla post-crescita rispetto alla crescita verde
Di Teemu Koskimäki; traduzione di Corrado Campobasso del Gruppo Internazionale.
L’articolo originale è qui: Koskimäki. 2023. Scientific Consensus on Post-Growth over Green Growth. Medium.
Secondo una nuova ricerca, si sta formando un consenso scientifico per un nuovo paradigma economico che guardi oltre la crescita. Questo post presenta prove e risposte sul perché la crescita verde non sembra più praticabile.
Attualmente, esistono due principali opzioni strategiche per i paesi che vogliono raggiungere la sostenibilità: la crescita verde e la post-crescita.
L’approccio della crescita verde mira a una maggiore crescita economica, riducendo al contempo l’impatto ambientale. È molto probabile che questo sia ciò che il vostro paese sta cercando di fare attualmente.
L’approccio della post-crescita, invece, cerca di garantire il benessere delle persone e della natura indipendentemente dalla crescita economica. Cerca di creare un futuro prospero al di là della crescita.
Nel mondo accademico, il dibattito tra crescita verde e post-crescita è durato a lungo. Tuttavia, i dati recenti suggeriscono che sta iniziando a formarsi un consenso a favore della post-crescita. Questo caso è stato reso particolarmente chiaro da tre articoli scientifici pubblicati quest’anno: due indagini globali indipendenti e un’analisi globale della crescita verde.
Sondaggio tra i ricercatori sulle politiche climatiche
Nell’agosto 2023, Lewis C. King, Ivan Savin e Stefan Drews hanno pubblicato un documento sulla rivista di alto profilo Nature Sustainability, in cui dimostrano il diffuso scetticismo nei confronti della crescita verde con un sondaggio globale su 789 ricercatori che avevano pubblicato articoli sulla politica climatica (Figura 1).
Figura 1. Numero di risposte per Paese nell’indagine globale di King et al. 2023 (sulla base della loro Fig. S1).
Concentrandosi sui Paesi ad alto reddito, King et al. hanno riportato un diffuso scetticismo nei confronti della crescita verde tra gli studiosi intervistati, che rappresentavano diversi settori scientifici. A livello globale, ben il 73% degli studiosi ha preferito gli approcci di post-crescita (cioè a-crescita o decrescita) alla crescita verde (Figura 2).
Figura 2. Preferenze di percorso nei Paesi ad alto reddito da parte di ricercatori sulle politiche climatiche di diverse regioni nell’indagine di King et al. (sulla base della loro Fig. 1).
La posizione agnostica della “acrescita” per quanto concerne la crescita è stata la più popolare in assoluto. L’acrescita riflette l’idea che la crescita in sé è irrilevante e che i politici dovrebbero essere neutrali al riguardo, purché vengano garantiti il benessere della società e gli obiettivi ambientali.
Inoltre, è stato espresso un notevole sostegno per la “decrescita“, secondo cui i Paesi ricchi dovrebbero puntare a una riduzione deliberata ed equa dell’attività economica, soprattutto nei settori dannosi per l’ambiente, per soddisfare i bisogni delle persone entro i limiti planetari.
Il documento ha anche rilevato che i ricercatori dei Paesi ricchi sulla politica climatica sono generalmente più critici nei confronti della crescita verde rispetto agli studiosi che risiedono in Paesi meno ricchi, come mostra la figura sopra.
Gli autori concludono che i loro risultati sottolineano la necessità di ampliare il dibattito sullo sviluppo sostenibile al di là del paradigma della crescita verde.
Questi risultati e le conclusioni di King e del suo team concordano ampiamente con i risultati di un’altra indagine mondiale pubblicata all’inizio di quest’anno, che ha preso in esame un gruppo diverso di esperti.
Sondaggio tra gli studiosi della sostenibilità
L’indagine è stata condotta da me ed è stata pubblicata nel maggio 2023 come articolo ad accesso libero sulla rivista Ecological Economics. Il mio sondaggio si è concentrato su studiosi di vari settori che avevano pubblicato articoli sullo sviluppo sostenibile.
Al mio sondaggio hanno risposto 461 studiosi, provenienti da 66 Paesi (Figura 3). L’obiettivo era scoprire quali percorsi futuri dovrebbero seguire i Paesi di diversi gruppi di reddito per raggiungere la sostenibilità locale e globale.
Figura 3. Numero di risposte per Paese nell’indagine Koskimäki 2023
Rispecchiando i risultati di King et al., la stragrande maggioranza degli studiosi di sostenibilità intervistati, oltre il 75%, ha sostenuto l’idea della post-crescita. Secondo la maggioranza, i Paesi ad alto reddito dovrebbero guardare oltre la crescita già da questo decennio. Invece del Prodotto interno lordo (PIL), i Paesi ricchi dovrebbero concentrarsi direttamente sul benessere delle persone e dell’ambiente (Percorso C nella Figura 4), o addirittura cercare di diminuire il PIL per ridurre gli impatti ambientali (Percorso D).
Figura 4. Preferenze degli studiosi di sostenibilità per i percorsi di diversi gruppi di reddito nazionali per decennio. Percorsi: Business-as-usual (A), crescita verde (B) e post-crescita (C e D; acrescita e decrescita). Gruppi di reddito dei Paesi: alto reddito (HI), medio-alto reddito (UMI), medio-basso reddito (LMI), basso reddito (LI).
Particolarmente apprezzata è stata la posizione della “acrescita”, secondo la quale “i Paesi dovrebbero concentrarsi sull’aumento del benessere della società direttamente, riducendo al contempo gli impatti ambientali, indipendentemente da ciò che accade al PIL” (opzione C nella Figura 4). Anche il percorso di “decrescita” (D), che prevede la riduzione del PIL, ha registrato una crescita di consensi tra gli anni 2020 e 2030.
L’idea alla base della crescita verde, che presuppone che la crescita economica possa avvenire riducendo gli impatti ambientali (percorso B), non ha ricevuto molto sostegno per i Paesi ricchi. Molti hanno preferito la crescita verde per i Paesi meno ricchi. È interessante notare che anche un’ampia fetta di studiosi della sostenibilità ha preferito strategie di post-crescita per i Paesi meno ricchi, suggerendo che questi Paesi potrebbero voler evitare del tutto la ristretta concezione occidentale del progresso basata sulla crescita.
Le due indagini presentate sopra rivelano che si sta formando un consenso scientifico per un nuovo paradigma economico che guardi oltre la crescita, soprattutto nei Paesi ad alto reddito. L’ultimo documento su cui vorrei soffermarmi sottolinea ulteriormente l’urgenza di considerare alternative alla crescita verde.
La fattibilità della crescita verde
A settembre 2023 è stato pubblicato sulla rivista Lancet Planet Health un articolo ad accesso libero di Jefim Vogel e Jason Hickel, intitolato “ La crescita verde è in corso?”.
Gli autori definiscono la crescita verde come un periodo di tempo in cui l’economia nazionale cresce e contemporaneamente si riducono le emissioni di gas serra, a un ritmo sufficientemente veloce da rispettare gli impegni di Parigi in materia di clima e di equità (considerando una probabilità del 50% di rimanere entro gli obiettivi di 1,5°C o 1,7°C per il riscaldamento globale). Se le emissioni diminuiscono più lentamente, la crescita non può essere considerata verde.
Nel gergo accademico, la separazione tra la crescita e i suoi impatti (come le emissioni) è chiamata “disaccoppiamento”. Quando questa separazione è sufficientemente ampia, in modo che l’economia cresca mentre gli impatti diminuiscono contemporaneamente in termini assoluti, si parla di “disaccoppiamento assoluto“. La questione chiave, tuttavia, è la velocità e la permanenza di questo disaccoppiamento. È questo che determina la fattibilità della crescita verde come strategia per la sostenibilità.
Dopo aver analizzato 36 Paesi ad alto reddito per i quali erano disponibili dati, Vogel & Hickel hanno trovato 11 Paesi che hanno raggiunto il disaccoppiamento assoluto delle emissioni di CO₂ basate sui consumi dal PIL, tra il 2013 e il 2019: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. Tuttavia…
“Una riproposizione dei tassi medi di riduzione delle emissioni del 2013-19 raggiunti negli 11 Paesi attraverso il disaccoppiamento (business as usual) non sarebbe nemmeno sufficiente a ridurre le loro emissioni allo zero netto entro il 2050, tanto meno a fornire le date anticipate di zero netto (in media, alla fine degli anni 2030) necessarie a questi Paesi per rispettare le loro quote di 1,5°C”. – Vogel & Hickel, 2023.
E gli autori continuano… “Sulla base dei loro risultati del disaccoppiamento del 2013-19, gli 11 Paesi impiegherebbero tra i 73 anni e i 369 anni (223 anni, in media) per ridurre le loro rispettive emissioni del 2022 del 95%, e nel mentre esaurirebbero tra cinque e 162 volte (in media, 27 volte) le loro rispettive rimanenti quote nazionali post-2022 di equa partecipazione del budget globale di carbonio per 1,5°C nel processo”. – Vogel & Hickel, 2023.
In sostanza, il tasso di disaccoppiamento è semplicemente troppo lento. La crescita verde non si è verificata finora e gli autori concludono che raggiungerla sembra empiricamente fuori portata anche per i Paesi ad alto reddito con i migliori risultati. Sarebbe necessaria un’accelerazione “ampia e quasi istantanea” del disaccoppiamento, che è “molto improbabile che sia fattibile”. Inoltre, non basta disaccoppiare le emissioni. Il disaccoppiamento dovrebbe avvenire anche in termini di perdita di biodiversità e di utilizzo delle risorse, tra gli altri impatti, notano gli autori.
Gli obblighi climatici di Parigi non possono essere rispettati se la crescita rimane un obiettivo. Una maggiore crescita della produzione e dei consumi comporta una maggiore domanda di energia e quindi maggiori emissioni. È necessario ridurre le forme di produzione e consumo dannose e dispendiose, non solo aumentarne l’efficienza. Come concludono gli autori:
“Un passo fondamentale è smettere di perseguire la crescita economica aggregata e perseguire invece approcci di post-crescita orientati alla sufficienza, all’equità e al benessere”. – Vogel & Hickel, 2023.
Considerazioni Finali
Una nuova ricerca mostra che esiste un forte e ampio accordo tra gli studiosi sul fatto che il futuro della sostenibilità globale significa superare la concezione del progresso basata sulla crescita e spostare l’attenzione della società direttamente sul benessere delle persone e della natura.
Sebbene vi siano stati segnali in questa direzione, come la grande conferenza Beyond Growth ospitata dal Parlamento europeo nel maggio 2023 e la partnership in espansione Wellbeing Economy Governments (WEGo), nessun Paese ha fino ad ora scelto esplicitamente un percorso post-crescita.
Tuttavia, dal momento che la crescita verde non si è verificata nonostante decenni di sforzi e sembra essere molto lontana dall’esser raggiunta, è giunto il momento di prendere seriamente in considerazione politiche di post-crescita che possano garantire il benessere delle persone e della natura all’interno dei soli confini planetari. Nei Paesi ad alto reddito, ciò potrebbe richiedere un periodo di decrescita intenzionale, che la scienza può aiutare a far funzionare.
Per ridurre le emissioni e gli altri impatti in modo sufficientemente rapido, i paesi ad alto reddito hanno bisogno sia di soluzioni che aumentino l’efficienza sia di soluzioni che riducano la domanda. Ciò richiede che i Paesi ricchi riorientino i loro sforzi per superare la dipendenza dalla crescita economica che prevale nella società, sia a livello strutturale che culturale.
La chiave è trovare modi sicuri per integrare il prevalente approccio all’efficienza con soluzioni di sufficienza che riducano la domanda su una scala sufficientemente ampia, affrontando direttamente il sovraconsumo, le pratiche di spreco e di inefficienza delle risorse e le forme di produzione meno necessarie o dannose. Strumenti come i nuovi modelli macroeconomici ecologici possono essere utilizzati per aiutare a valutare i percorsi di post-crescita e testare nuovi quadri politici che possano facilitare una transizione sicura e giusta.
L’alternativa è un mondo di promesse non mantenute, devastazione ambientale irreversibile, ingiustizia globale, crescente insicurezza, nazionalizzazione e conflitti. Nessun paese o classe sociale è immune da una crisi di questa portata. È quindi giunto il momento di ripensare radicalmente il funzionamento delle nostre società ed economie e di modificarle in qualsiasi modo sia necessario per facilitare la pace tra le persone e la pace tra noi e il pianeta che ci sostiene.
Forse questo consenso emergente tra gli studiosi contribuirà a incoraggiare una maggiore attività di ricerca sui percorsi e sulle soluzioni post-crescita. Forse motiverà i finanziatori a sostenere questa ricerca. E forse indirizzerà le persone e i responsabili delle decisioni a diverse scale e in diversi settori ad ascoltare le competenze emergenti in materia di post-crescita e a metterle in grado di attuare nella pratica le tanto necessarie soluzioni di post-crescita e di sufficienza.
Grazie per la lettura!
Riferimenti:
- Hickel, J., Kallis, G., Jackson, T., O’Neill, D.W., Schor, J.B., Steinberger, J.K., Victor, P.A., Ürge-Vorsatz, D., 2022. Degrowth can work — here’s how science can help. Nature 612, 400–403. https://doi.org/10.1038/d41586-022-04412-x
- Hickel, J., Hallegatte, S., 2021. Can we live within environmental limits and still reduce poverty? Degrowth or decoupling? Development Policy Review 40, 1–24. https://doi.org/10.1111/dpr.12584
- King, L.C., Savin, I., Drews, S., 2023. Shades of green growth scepticism among climate policy researchers. Nature Sustainability. https://doi.org/10.1038/s41893-023-01198-2
- Koskimäki, T., 2023a. Targeting socioeconomic transformations to achieve global sustainability. Ecological Economics 211, 107871. https://doi.org/10.1016/j.ecolecon.2023.107871
- Koskimäki, T., 2023b. Recap of the Beyond Growth Conference. Medium. URL https://medium.com/@teemu.koskimaki/recap-of-the-beyond-growth-conference-8ebe3ecdf9ac
- Vogel, J., Hickel, J., 2023. Is green growth happening? An empirical analysis of achieved versus Paris-compliant CO2–GDP decoupling in high-income countries. The Lancet Planetary Health 7, e759–e769. https://doi.org/10.1016/S2542-5196(23)00174-2