Newsletter del Circolo Europeo IDN maggio 2025

  Benvenuti all’edizione di maggio della newsletter dell’IDN European Circle! Un numero lungo con un sacco di eventi in...

Terzo incontro residenziale su "Limite: riflessioni ed esperienze"

Dal 27 al 29 giugno 2025 l’Associazione per la decrescita promuove un incontro residenziale all’Eremo di Calomini in Garfagnana...

2024: un grande anno per gli eventi della decrescita

A cura di: Il Gruppo di Supporto delle Conferenze Internazionali sulla Decrescita Pubblicato anche su Degrowth Info   La...

Due nuove iniziative editoriali sulla decrescita

Siamo lieti di annunciare il lancio di due iniziative editoriali sulla decrescita.   E’ nato “SUFFICIENCY AND WELLBEING MAGAZINE”,...

Scuola di Politiche Oltre la Crescita

Pubblichiamo il resoconto della Scuola di Politiche Oltre la Crescita, che si è tenuta a marzo a Torino, durante...
Articoli
Newsletter del Circolo Europeo IDN maggio 2025
Eventi
Terzo incontro residenziale su "Limite: riflessioni ed esperienze"
Eventi
2024: un grande anno per gli eventi della decrescita
Traduzioni
Due nuove iniziative editoriali sulla decrescita
Eventi, Formazione
Scuola di Politiche Oltre la Crescita
Articoli

Decrescita e Buddhismo

di Gloria Germani Com’è noto, il termine  Decrescita  nasce  intorno al 2003 come slogan per  criticare radicalmente  l’idea di  crescita economica, insieme a quella dello “sviluppo sostenibile”. Non c’è dubbio che tali mantra irresistibili si sono propagati  per tutto il…

Continue reading
Traduzioni

Nuovi saggi sulla decrescita

In questo articolo ci sono  i più recenti articoli o saggi sulla decrescita in inglese, non (ancora?) tradotti: “Imperialist appropriation in the world economy: Drain from the global South through unequal exchange, 1990–2015” di Jason Hickel, Christian Dorninger, Hanspeter Wieland,…

Continue reading
Eventi

“Saperi in transizione” 2022

Un Master all’Università di Parma per parlare finalmente di transizione con un’ottica differente. Giunto alla 2° edizione che si terrà a partire da gennaio 2022 presso l’Università di Parma, “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e…

Continue reading
Articoli

Il rapporto IPCC e la COP26

In vista della COP26 a Glasgow, Alberto Castagnola ha ripreso e commentato il rapporto ai decisori politici degli scienziati che lavorano per l’IPCC, in una serie di articoli pubblicati su www.comune-info.net Il primo articolo “Senza appello” introduce il rapporto dell’IPCC…

Continue reading
Eventi, La voce dell'Associazione

Scuola Estiva 2021 “Ci sarà una volta?”

Si è tenuta ad Avella dal 13 al 19 settembre, presso l’OASI della PACE delle Madri Canossiane ad Avella (AV), la Scuola Estiva 2021 dal titolo “Ci sarà una volta? Comunità Locali Trasformative: La Grande Transizione”, promossa dall’Associazione per la Decrescita in collaborazione con Università per la pace-Scuola per l’Economia Trasformativa, Solidarius Italia, Rete Italiana Economia Solidale e Comunità Locale Trasformativa Laudato Sì di Avella

Continue reading

I più letti

Tecnologie appropriate, culture tradizionali e decrescita

Di Alex Jensen , pubblicato il 20/11/21 su Local Futures  Traduzione a cura di Olga Abbiani del Gruppo Internazionale   Il sistema tecno-capitalista industriale è caratterizzato da una crescita...

Verso una soggettività politica plurale e alternativa: una proposta di percorso comune

Lo scorso 1 febbraio si sono incontrate a Bologna, su invito dell’Associazione per la Decrescita, una trentina di realtà dei movimenti ambientalisti, pacifisti, antirazzisti, del mondo dell’economia solidale e...